Psicoterapia familiare
La psicoterapia familiare che proponiamo nel nostro Studio è un percorso terapeutico breve rivolto a tutta la famiglia o a quei componenti di essa che vogliano parteciparvi, è finalizzato alla soluzione delle problematiche attuali della famiglia, o di un membro in particolare, e alla comprensione ed elaborazione risolutiva del disagio avvertito da uno o più persone all’interno della famiglia.
La psicoterapia familiare è un'esperienza che mira a favorire nuove possibilità e strategie di soluzione dei problemi familiari attraverso la ricerca di nuove forme di comunicazione e collaborazione tra i componenti della famiglia. Questo percorso di ricerca e cambiamento, oltre a permettere una più fluida espressione delle proprie esigenze personali, abbassa i livelli di tensione e conflitto e contribuisce alla rinegoziaizone di nuove regole più adeguate al momento di vita o alla fase di transizione che la famiglia sta attraversando.
L'intervento psicoterapeutico ha come obiettivi finali, sia la soluzione del problema (o del conflitto) presentato dalla famiglia, che il benessere psicofisico di ciascun suo componente.
Approfondimenti
- un insieme di persone che hanno relazioni tra loro e per questo interdipendenti
- che sono legate da un vincolo affettivo
- organizzate in base a delle gerarchie funzionali (basate per esempio sui ruoli di genitori e figli)
- che hanno scambi con l’esterno (per esempio le relazioni con gli amici, l’ambiente di lavoro, la famiglia allargata…..)
- e per le quali questi rapporti con l’esterno sono regolati da confini, più o meno rigidi, che hanno lo scopo di modulare l’intensità, la forma e i contenuti di questi rapporti
Il coinvolgimento emotivo di ogni componente della famiglia rispetto alla situazione in corso è tanto legittimo quanto inevitabile e, a volte, proprio questa grande partecipazione emozionale, a cui ognuno può dare fattezze diverse (chi manifesta rabbia, chi rifiuto, chi distacco, chi preoccupazione...) può costituire un impedimento alla realizzazione del proprio intento ma, se incanalata attraverso una psicoterapia familiare nella giusta direzione, può diventare una preziosa risorsa.
Ci sono famiglie che, nel corso del tempo, a causa di eventi specifici che portano all’assenza fisica di alcuni componenti, si fondano sulla relazione ristretta tra un solo genitore e un figlio, un nonno e un nipote, solo fratelli o sorelle, solo zii e nipoti. Anche questi legami di nuclei ristretti, che per certe persone costituiscono l’unico riferimento familiare, possono incontrare delle difficoltà nelle aree indicate sopra e, per questo, necessitare di una terapia familiare finalizzata a comprendere come risolvere il problema. .
I motivi che potrebbero portare uno squilibrio nelle 5 aree descritte sopra,all'inizio dell'articolo, possono essere molteplici, più o meno prevedibili e, molto spesso, costituiscono degli appuntamenti inevitabili con la vita.
È irrealistico pensare che questi eventi critici vengano superati senza inciampi anzi, la destabilizzazione che li accompagna, spesso è il segnale che è presente una particolare sensibilità all’interno del sistema familiare il quale, oltre ad essere attento a quanto accade dentro la famiglia, può trasformare questa ricettività in una preziosa opportunità di crescita familiare e personale.
I benefici di un simile percorso sono duraturi nel tempo in quanto vengono interiorizzati in modo tale che ognuno possa portare con sé un bagaglio emozionale e relazionale a cui può attingere ogni volta che ce ne avverte il bisogno.
Riattivare le risorse comunicative e affettive di ognuno, è il primo passo verso un autentico cambiamento.
È proprio per questo motivo che il contributo di ogni familiare è inestimabile: perché lo scambio, il confronto e i chiarimenti, con la guida di un terapeuta, possono assumere un significato nuovo e inaspettato e riuscire a sbrogliare quelle situazioni che arrecano dolore o semplicemente disagio e che, anche le famiglie molto aperte al dialogo, non riescono a risolvere da sole, nonostante gli sforzi di ognuno.
Un’altra caratteristica della psicoterapia familiare risiede nel fatto che si tratta di un percorso terapeutico per il quale non c’è un limite di età dal momento che le sfide evolutive che la famiglia deve incontrare sono costantemente presenti, sia da bambini che da adulti.
- difficoltà incontrate dai genitori nell’educazione dei figli
- difficoltà nella comunicazione tra genitori e figli (per esempio durante l’adolescenza)
- difficoltà nella gestione della distanza/vicinanza tra un genitore e un figlio che non riescono, nonostante l’età avanzata, a svincolarsi l’uno dall’altro o ad avere una relazione caratterizzata da autonomia e fiducia.
- difficoltà nella relazione della coppia genitoriale (in questi casi, a seconda del tipo di problema, si potrebbe ricorrere più specificatamente ad una psicoterapia di coppia)
- difficoltà nel vivere il senso di solitudine, inutilità e abbandono e a volte depressione che spesso la vecchiaia comporta (soprattutto dopo il pensionamento)
-Difficoltà ad elaborare un evento traumatico (lutto, incidente, malattia, abuso, separazione...)